Dopo il camino, oggi parliamo della pulizia della stufa a pellet.
Oramai nelle nostre case accanto ai tradizionali termosifoni e caminetti troviamo anche le modernissime stufe a pellet, tanto belle quanto calde. Per il loro perfetto funzionamento hanno bisogno di una semplice, costante pulizia.
Per una corretta manutenzione della stufa a pellet, la prima buona regola è rimuovere la cenere tutti i giorni: con un pennello passare le pareti e poi raccogliere con scopetta e paletta. Una valida alternativa sono gli appositi aspira cenere, efficaci e pratici; ce ne sono molti modelli e i prezzi partono dai 40 € .
Per pulire il vetro, che con la combustione del pellet annerisce, è sufficiente usare il Glassex Multiuso e la carta assorbente, oppure un panno umido avendo però in questo caso la costanza di farlo tutti i giorni.
Per concludere, a fine stagione (o due volte l’anno se l’utilizzo è assiduo) bisogna pulire a fondo la stufa a pellet, smontando e spazzolando i diversi pezzi (tubi compresi). Se non siamo molto esperti, quest’ultima operazione è meglio che la svolga un tecnico specializzato.
Consiglio suggerito da Cristina