Guida alla pulizia delle tazze
Soprattutto per le nonne e le mamme gelose dei loro set di tazzine di porcellana, macchie dovute a residui di thè e caffè sono tra le peggiori nemiche. Se pertanto avete un servizio di tazzine che pensate non posso più essere pulite, aspettate prima di buttare via tutto, perché con questa guida vi spiegheremo come pulire le tazze.
Come pulire le tazze: ingredienti semplici e risultato eccezionale
La pulizia delle tazze è il primo passo da compiere per fare bella figura con le amiche al prossimo incontro, che sicuramente, una volta che avrete seguito la nostra guida, vi chiederanno se avete comprato un nuovo servizio da caffè. Il caffè e il thè hanno un elevato potere macchiante, e nel caso amiate aggiungere anche il limone nel thè, sarà anche leggermente corrosivo. Il bianco delle vostre tazzine è sempre a rischio, ma per fortuna abbiamo la soluzione perfetta su come pulire le tazze.
>> Come pulire le bambole di porcellana
Tutto quello che ci serve è una bacinella riempita con acqua calda. Assolutamente evitate di usare saponi troppo aggressivi per non rischiare di danneggiare le tazze. Ora riempiamo un bicchiere di varecchina e versiamolo interamente nella bacinella precedentemente preparata. Lasceremo almeno per un’ora le tazze in ammollo in modo che la varecchina abbia il potere di scrostare le macchie. Continuiamo a pulire le tazze prendendo una spugna abrasiva e passandola con movimenti circolari sulla superficie di porcellana, evitando attentamente di premere troppo. Vedrete come le macchie che credevate impossibili da sconfiggere, inizieranno a scomparire piano piano.
L’operazione di pulizia delle tazze non è ancora completa, ora togliamo i residui di varecchina con dell’acqua corrente e per igienizzarle al massimo magari usiamo qualche goccia di detersivo per piatti. Successivamente possiamo lasciarle asciugare, ma per una perfetta brillantezza meglio usare un panno morbido.