Guida alla pulizia delle stringhe delle scarpe
Se puntiamo molto alla pulizia, capita che spesso si possano dimenticare i dettagli. Prendiamo per esempio le scarpe, dove spesso dedichiamo molto tempo alla pulizia della suola e dell’esterno delle scarpe. Ciò che invece molto spesso tralasciamo sono proprio le stringhe delle scarpe, ma se ci facciamo caso, delle stringhe splendenti rendono tutta la scarpa molto più brillante. Ed è forse molto più semplice pulire le stringhe delle scarpe che la scarpa in sé. Noi vi mostreremo due metodi per un efficace pulizia delle stringhe delle scarpe.
Come pulire le stringhe delle scarpe: a spasso coi lacci puliti

come pulire le stringhe delle scarpe
Il primo metodo per la pulizia delle stringhe delle scarpe consiste nel riempire il lavandino o un semplice catino con dell’acqua calda e immergere successivamente le stringhe delle scarpe per almeno 30 secondi.
Dopo averle rimosse dall’acqua, strofineremo le stringhe con una semplice saponetta o magari del sapone di marsiglia. L’ultimo passaggio del primo metodo per la pulizia delle stringhe delle scarpe è immergere nuovamente nell’acqua le nostre stringhe per altri 30 secondi.
> Come pulire le scarpe da calcio
Il secondo metodo per la pulizia delle stringhe delle scarpe ha bisogno dell’aiuto del nostro fedele amico bicarbonato. Abbiamo sempre bisogno del lavandino pieno di acqua calda o del catino.
Versiamo il bicarbonato direttamente sulle stringhe restando sopra il lavandino in modo che la polvere ricada al suo interno e strofiniamo poi con energia. Come nel metodo precedente lasciamo poi le stringhe in ammollo per almeno qualche minuto.
Tolte le stringhe dall’acqua calda le strizziamo tenendo con due dita un’estremità e con l’altra mano andiamo a stirarle per rimuovere l’acqua in eccesso.
Pulire le stringhe delle scarpe è stato semplice con tutti i due metodi, ma prima di reinserire le stringhe nelle scarpe, fai in modo che si asciughino bene per evitare la formazione della muffa.