Come pulire la catena della moto: prepara il tuo bolide alle gite estive
Nel funzionamento della nostra amata motocicletta, la catena svolge un ruolo più che fondamentale. Infatti attraverso il nostro rotare della manopola destra del manubrio, la catena trasmette la forza motrice alla ruota posteriore. Tra tutti gli elementi meccanici che compongono la motocicletta, la catena risulta essere quello che subisce i maggiori sforzi e pertanto necessita di una cura particolare. Una buona pulizia della catena della moto può salvaguardare e prolungare la vita della stessa.
Come pulire la catena della moto: pulire e lubrificare le parole chiave
La funzione ottimale della catena della moto è sicuramente dipendente dal suo livello di pulizia e di lubrificazione. Addirittura una cattiva manutenzione è sinonimo di pericoli per il conducente. Controlla sempre periodicamente se si è accumulata sporcizia nella catena della tua motocicletta, soprattutto se la utilizzi in contesti fangosi e/o polverosi. Per pulire la catena della moto ricorri sempre ad un prodotto studiato appositamente, rintracciabile nei negozi specializzati o dal ferramenta.
Dopo aver pulito la catena della moto con il prodotto apposito o con del semplice petrolio bianco, asciugala con uno straccio pulito o con della carta assorbente. Per una asciugatura più precisa puoi anche ricorrere all’aria compressa. Ora che la pulizia della catena della moto è terminata, procedi alla lubrificazione. Spruzza del grasso spray nella parte centrale della catena dove sono presenti i rulli, vicino al pignone e alla corona. Una lubrificazione della catena, va tendenzialmente effettuata ogni 1000km circa, o più frequentemente se siete soliti girare per strade non asfaltate. Per pulire la catena della moto cercate di usare lubrificanti non troppo liquidi e prima di ripartire aspettate almeno mezz’ora che il lubrificante si depositi.