Guida natalizia alla pulizia delle statuine del presepe
Tempo di feste e di decorazioni, finalmente abbiamo tirato fuori da polverosi scatoloni sia l’albero di natale ma anche il presepe magari, tra le innumerevoli statuine di cui ogni anno dimentichiamo la collocazione migliore, e decorazioni che spesso col tempo si sono rovinate e meritano sicuramente una ritocco, anche se leggero.
Ci siamo però mai posti il quesito se vale la pena di dare nuova luce e splendore alle tante decorazioni e alla preziose statuine in legno o in gesso presenti nel nostro presepe?
Chi sa come pulire il presepe esattamente? Nel seguito cercherò di spiegarvi in maniera particolare qual è la modalità per la pulizia delle statuine del presepe.
Se abbiamo a che fare con la pulizia delle statuine del presepe fatte di legno, l’arnese migliore di cui possiamo armarci è un pennellino dalle setole morbide. Con un panno morbido possiamo trattare la superficie più esposta, mentre con il pennello andremo a togliere la polvere accumulata nelle parti più nascoste.
Abbiamo statuine colorate? Allora nella fase di pulizia delle statuine del presepe è meglio evitare l’utilizzo di panni umidi o bagnati o ancora peggio prodotti di detergenza specifici, i quali rischierebbero di sbiadire o eliminare totalmente il colore.
Se invece non sappiamo come pulire il presepe formato da statuine di resina, la modalità non cambia di molto, ma bisogna stare ancora più attenti, in quanto la delicatezza di questi piccoli oggetti è superiore a quella delle statuine di legno.
Ora che avete portato a termine la pulizia delle statuine del presepe, potete pensare se è l’occasione opportuna anche per dare una nuova pennellata di colore. In tal caso possiamo utilizzare dei semplici colori acrilici per dare nuova vita ai nostri personaggi.
Continuate a seguirci e magari il prossimo natale vi spiegheremo, dopo avervi spiegato come pulire il presepe, come pulire l’albero di natale.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social network!