Divano dolce divano! Luogo di relax preferito, amato compagno di serate tranquille davanti ad un buon film (e ai pop corn), ma anche bell’arredo dei nostri salotti.
Ma come riuscire a mantenerlo sempre bello e pulito?
Se proprio non riusciamo ad evitare di portarci cibi e bevande sul divano, dobbiamo almeno ricordarci di passare spesso l’aspirapolvere in ogni suo angolo e fessura, per evitare che si depositino briciole e polvere di varia natura.
Se poi ci sono anche delle macchie, allora è giunto il momento di dedicargli una pulizia più approfondita. Vi sono divani diversi, di diverso materiale (es. pelle, ecopelle, cuoio, tessuto) e che hanno bisogno di diversi trattamenti (es. tessuto sfoderabile o meno).
Se il vostro è ricoperto da un materiale sfoderabile, leggete attentamente l’etichetta per capire se è un tessuto lavabile in lavatrice o da portare in lavanderia.
Se avete un divano in pelle, soprattutto se chiara, potete passarlo con un panno inumidito con latte vaccino freddo o latte detergente (come abbiamo già fatto con borse in pelle).
In caso di macchie, per tutti i tipi di tessuto, è consigliabile utilizzare del sapone di Marsiglia, da lasciare agire per qualche minuto e poi rimuovere con una spugna morbida.
Un metodo alternativo consiglia di usare un bicchiere di aceto bianco diluito con acqua e di passarlo sullo sporco con un panno. L’aceto disinfetta e combatte l’accumularsi di acari. Per dare un tocco di profumo piacevole potete aggiungere anche un paio di gocce di essenza di eucalipto.
Voi usate altri consigli green ed economici per la pulizia del divano? Raccontateceli 🙂