L’avvento di cd e dvd ha rivoluzionato il nostro tempo libero, permettendoci di ascoltare la musica che amiamo o di guardare i nostri film preferiti in qualsiasi momento. Ma anche loro necessitano di manutenzione e pulizia.
I primi consigli per la pulizia dei cd riguardano la prevenzione: evitiamo di maneggiarli troppo e di lasciare impronte; riponiamoli sempre nella loro custodia per impedire che si riempiano di polvere (e che si righino poi mentre la togliamo); non esponiamoli alla luce diretta del sole, che potrebbe causare deformazioni del materiale. Adottare questi accorgimenti aiuta a prevenire l’usura e i danneggiamenti che renderebbero il disco non più leggibile dal lettore.
Se ormai il danno è già stato fatto, proviamo a pulire i cd con un panno in microfibra (va benissimo quello degli occhiali): la pulizia va effettuata con movimento orizzontale che va dal centro verso l’esterno, e non con movimenti circolari come si crede. Se questo non dovesse risultare sufficiente, ci sono in vendita dei liquidi appositi (come CLARO, olio ad alta risoluzione per la pulizia dei cd), reperibili nei negozio di elettronica o in ferramenta.
Se invece il cd è graffiato, prima di buttarlo proviamo questo ultimo rimedio: spalmiamo con le dita sull’intera superficie del cd un po’ di dentifricio (di quelli di bianchi semplici senza granuli o altro), risciacquiamo sotto acqua corrente, asciughiamo con un panno in microfibra. I graffi verranno ridotti, e in molti casi i dischetti tornano ad essere funzionanti.
Conosci altri metodi per pulire i cd e dvd?
Consiglio suggerito da Cristina