Per chi deve indossare un busto steccato ortopedico, detto anche corsetto, si pone il problema di come pulirlo e lavarlo senza rovinarlo. Vediamo come lavare i busti ortopedici 🙂
Alcuni di questi busti ortopedici sono forniti di stecche per cui prima di lavarli è necessario toglierle, in quanto in alcuni modelli sono di metallo e potrebbero arrugginirsi a causa dell’acqua. Generalmente vicino alle stecche ci sono delle asole che permettono di rimuoverle con facilitĂ . Qualora non ci fossero, facciamo un piccolo taglio, le togliamo e poi ricuciamo la parte.
Alcuni modelli di busto steccato hanno in dotazione un sacchetto per poterli lavare in lavatrice, in alternativa potete usare una fodera ben chiusa per evitare fuoriuscite durante il lavaggio.
Tenete presente che molti busti sono di tessuto elastico perciò se volete lavarli in lavatrice è necessario farlo con acqua fredda usando un detersivo adatto a tessuti delicati (ad esempio, Perlana), preferibilmente senza ammorbidente.  Scegliete un programma di lavaggio breve, dopo di che impostate manualmente la centrifuga per pochi minuti, tirate fuori il busto steccato e fatelo scolare per qualche ora, poi metterlo ad asciugare lontano da fonti di calore.  E’ importantissimo ricordarsi di non usare mai asciugatrici e di non stirare il busto.
Per evitare di lavare il busto steccato frequentemente, accelerandone inevitabilmente l’usura, indossate sempre sotto una maglietta di cotone.
Infine, ricordiamo che esistono modelli di busto steccato in materiale traspirante e antibatterico: questi corsetti richiedono meno lavaggi e si possono lavare a mano in acqua fredda con sapone per delicati, ,mentre le stecche essendo in materiale lavabile non lasciano ruggine.
Ecco, abbiamo visto dei semplici accorgimenti su come lavare i busti ortopedici senza rovinarli.
Rimani aggiornato sui nostri consigli, seguici su Facebook!
Consiglio scritto da Anna