Come pulire il ferro battuto: per gli oggetti antichi che abbiamo in casa
Alcuni di noi hanno ancora in casa degli oggetti magari appartenenti ai genitori oppure ai nonni. Questi oggetti sono di un materiale ben differente da quello odierno, si contraddistinguono infatti per la loro robustezza e durata nel tempo. E se hanno resistito così tanto tempo, una cura particolare non può che giovare alla loro salute. Si tratta spesso di testiere del letto o di piccole panche più da decorazione. Se non sappiamo affatto come pulire il ferro battuto e tutto quello che è stato costruito con questo materiale, vediamo insieme questa guida.
Come pulire il ferro battuto: ammoniaca ed olio d’oliva basteranno davvero
Se gli oggetti sono antichi, non c’è niente di meglio di un metodo di pulizia altrettanto di “annata”. Per la pulizia del ferro battuto andremmo infatti ad utilizzare delle vecchie regole della nonna. La prima cosa da fare è spolverare bene le superfici ed eliminare gli accumuli di polvere. Per questo ci basterà un panno asciutto di cotone. Per i punti più difficili da raggiungere possiamo ricorrere anche ad un pennello. Dopodiché con una soluzione a base di acqua ed ammoniaca andiamo a pulire il ferro battuto in maniera diretta.
>>Come pulire i pavimenti in gres porcellanato
Una volta che sarà di nuovo asciutto, possiamo applicare sul ferro un leggero strato di olio di oliva, sempre aiutandoci con il pennello. Questo renderà i nostri oggetti davvero più lucidi.
La pulizia del ferro battuto è già giunta al termine, ma per preservare al meglio i nostri oggetti è bene prestare alcune attenzioni. L’umidità è il peggior nemico del ferro e per queste meglio evitare di lasciare oggetti in ferro battuto in luoghi molti umidi. Nel caso fosse già presente della ruggine, proprio a causa dell’umidità, proviamo ad eliminarla con della carta vetrata. Successivamente applichiamo del prodotto antiruggine.
Se la guida su come pulire il ferro battuto ti è stata utile, condividila sui social 🙂