Tra i diversi tipi di pavimento quello in linoleum è uno dei più semplici da pulire e anche tra i più ecologici. Inoltre, ha proprietà antistatiche e battericide, quindi come sua caratteristica principale non trattiene polvere e sporco.
Per la sua pulizia quotidiana è sufficiente passarlo con un panno in microfibra o con un panno antistatico. Per raggiungere gli angoli più difficili va benissimo anche l’utilizzo dell’aspirapolvere.
Per un lavaggio periodico del pavimento in linoleum utilizzate un panno inumidito con acqua e sapone di Marsiglia. Anche se si tratta di un pavimento facile da trattare ed impermeabile è importante che non si formino dei ristagni d’acqua, quindi preoccupatevi di asciugarlo subito bene. Se potete lasciate aperte finestre e porta in modo che non si accumuli umidità.
Se si sono formate le antiestetiche strisce nere tipiche delle suole delle scarpe provate a cancellarle con una gomma.
Per le macchie davvero tenaci provate a strofinare solo sul punto interessato con una paglietta inumidita con acquaragia o alcool. Poi rimuovete con un panno inumidito con acqua e asciugate bene.
Per ridare brillantezza al pavimento usate questa ricetta fai-da-te: create una miscela con acqua tiepida, 2 cucchiai di cera, 5 cucchiai d’aceto, 5 cucchiai di alcool e una goccia di detersivo per i piatti… e il gioco è fatto! 🙂