Come usare la birra per pulire: le proprietà nascoste di queste bevanda molto amata
Con l’arrivo della primavera è ufficialmente iniziata la stagione dei barbecue. E qual è la migliore compagna del barbecue, se non una bella bottiglia di birra fresca? Ce ne sono di molti tipi: Pils, Lager, Weizen, fino ad arrivare a quelle più estive e leggere come Pedavena, Corona e Ichnusa. Capita però, a volte, di aver aperto qualche birra più del dovuto e di non essere riusciti a finire di berla. Una volta che ha perso il gas, la birra perde molto anche di gusto. Oggi vediamo come usare la birra per pulire, quindi raccogliete tutti i fondi delle bottiglie e leggete questa guida.
Come usare la birra per pulire: vediamo quattro semplici esempi
Il primo modo di usare la birra per pulire è quello di usarla per sciogliere la ruggine. Che sia la ruggine di una vite o quella della catena della bicicletta la birra può essere nostra alleata. Imbevete dei batuffoli di cotone con la birra avanzata e coprite per almeno un’ora le parti arrugginite. Possiamo usare la birra per pulire la ruggine dalle superfici miscelandola in parte uguali con del succo di limone. Evitiamo il limone nel caso di superfici di marmo.
Si può usare la birra per pulire anche l’oro. Immergiamo i nostri oggetti dorati in un bicchiere con della birra per almeno una decina di minuti per ritrovare la loro lucentezza.
>>Come lavare la moquette di casa e rimuovere le macchie
Nel caso di macchie di tè sul tappeto possiamo tamponare la macchia con del cotone imbevuto di birra. Dopo qualche minuto strofiniamo la macchia con un panno bagnato di acqua fredda e aceto.
Come ultimo utilizzo vediamo come usare la birra per pulire i mobili in legno. Inumidiamo un panno morbido con della birra, chiara nel caso di mobili chiari e scura nel caso di mobili scuri. Strofiniamo il mobile con gentilezza per ridonargli lucentezza. Una miscela di birra e aceto di mele può donare ancora più lucentezza. Asciughiamo e lucidiamo poi successivamente con un panno di flanella.