Come fare la manutenzione dell’auto in inverno: per evitare pericoli o danni alle parti dell’auto
Oggi andiamo un po’ fuori tema, ma l’inverno è davvero arrivato e un tema molto delicato per tutti i nostri lettori è sicuramente l’automobile. Fare la manutenzione dell’auto in inverno è fondamentale se si vogliono evitare rischi durante la guida o se si vuole evitare il danneggiamento di alcuni elementi a causa del freddo. Soprattutto in certe parti del paese le temperature possono infatti scendere drasticamente e, per questo motivo, qui di seguito elencheremo una serie di consigli che vi salveranno da spiacevoli sorprese.
Come fare la manutenzione dell’auto in inverno: la Prudenza al primo posto
Sicuramente non è da utilizzare solo per quanto riguarda la manutenzione dell’auto durante l’inverno ma anche durante tutto il resto dell’anno. Stiamo parlando della prudenza, che non è mai troppa durante la guida. Passiamo ora invece alla cose più tecniche. La pulizia esterna, soprattutto dei vetri per avere un’ottima visibilità, va forse effettuata più spesso a causa delle strade piene di ghiaia e sale che sporcano sicuramente l’auto. Una cura particolare va però al parabrezza, ricordiamoci di mettere sempre il liquido antigelo nella vaschetta del liquido per gli spruzzatori e controlliamo che i fori non siano ostruiti. È sempre meglio tenere nel bagagliaio della macchina una spazzola rompighiaccio per le sere e le mattine rigide.
>>Come pulire il climatizzatore d’auto
La manutenzione dell’auto in inverno significa anche coprirla con un telo quando non la usiamo spesso; le temperature rigide potrebbero non far più partire la vostra auto. All’interno dell’abitacolo accendiamo invece ogni tanto l’aria condizionata, ciò eviterà il formarsi di muffe e batteri indesiderati.
Di importanza estrema è anche il liquido antigelo presente nel motore, se infatti fosse in scarsa quantità potrebbe comportare il rompersi di alcune componenti. Meglio controllarlo almeno ogni due anni per evitare rischi.
Come ultimi ma sicuramente importanti, oltre ad essere obbligatori per legge, sono gli pneumatici invernali. Vanno montati per mantenere un’aderenza migliore durante il clima rigido e la neve. In alternativa possiamo montare i quattro stagioni che però hanno delle prestazioni limitate su certi tracciati.